Anche i contratti collettivi firmati dai sindacati più rappresentativi debbono prevedere una paga oraria equa e dignitosa

DiStudio Legale Berti Bagnasco

Anche i contratti collettivi firmati dai sindacati più rappresentativi debbono prevedere una paga oraria equa e dignitosa

È questo il principio stabilito dal Tribunale di Milano (e confermato anche in Appello) nella causa che ha portato davanti al Giudice del Lavoro il caso di un dipendente impiegato in mansioni di addetto alla reception che, in occasioni di un cambio nella gestione dell’appalto per i servizi di portierato, si era visto applicare dall’impresa subentrante un contratto collettivo, firmato da due noti Sindacati confederali, che prevedeva però una paga oraria inferiore ai 5,00 Euro lordi, per un salario mensile di poco più di 700,00 Euro per un lavoratore a tempo pieno.

La sentenza, che a quanto consta è la prima di questo genere in Italia, è a nostro avviso particolarmente importante perché, in un momento storico di forte difficoltà per il Sindacato, pone un freno alla spirale di ribasso dei salari affermando il principio per cui i contratti collettivi non possono prevedere paghe di ammontare così basso da non consentire ai lavoratori di condurre un’esistenza dignitosa.

scarica la sentenza –

Condividi:

Info sull'autore

Studio Legale Berti Bagnasco administrator

Lo Studio Legale Berti Bagnasco è specializzato nel Diritto del Lavoro, nel Diritto Sindacale e nel Diritto della Previdenza Sociale e fornisce assistenza legale giudiziale e stragiudiziale su tutto il territorio italiano. Lo Studio è composto dagli avvocati Paolo Berti e Paolo Bagnasco e e si avvale della collaborazione di altri professionisti.