Approfondimenti e letture

DiStudio Berti Bagnasco

CCNL Credito: definizione di trasferte “a lungo raggio”.

La sentenza della Corte di Cassazione in oggetto si interroga sulla corretta interpretazione del comma 9, art. 64 CCNL ABI dell’8 dicembre 2007 (Art. 70 del CCNL attualmente in vigore) e del successivo “chiarimento verbale”, concernente l’obbligo in capo al datore di lavoro di erogare un trattamento per le missioni, ossia le trasferte, poste in essere dal dipendente nell’ambito delle proprie mansioni. A tal fine, condizione necessaria è che le missioni siano “a lungo raggio”, sulla cui corretta definizione, tuttavia, le parti non si trovavano d’accordo: la Corte di Cassazione, sposando la tesi dell’Avvocato Berti, ha stabilito che sono da considerare “a lungo raggio” non solo le trasferte che comportino un unico spostamento superiore ai 25 km, ma anche quelle che si snodino su più spostamenti singolarmente più brevi nella stessa giornata lavorativa che, sommati, eccedano i 50 km.

La Suprema Corte ha, poi, ribadito che la contrattazione collettiva deve, sì, essere interpretata a partire dal significato letterale delle norme, ma ad esso si devono affiancare necessariamente criteri di carattere logico, teleologico e sistematico, considerando altresì la volontà dei contraenti.

-scarica la sentenza-

Condividi:
DiStudio Berti Bagnasco

Permessi ex lege 104 e Congedi straordinari. Un caso di licenziamento per giusta causa.

La pronuncia in esame dirime una controversia relativa alla fruizione dei benefici previsti dalla legge 104/1992 e dei congedi straordinari contemplati dall’art. 42, comma 5, d.lgs. 151/2001 da parte dei figli di una persona inabile. Nel caso di specie, alla dipendente era stato contestato di aver taciuto che la madre, formalmente separata dal padre, conviveva ancora con lui e sarebbe, dunque, stata lei la legittima destinataria dei benefici e per questo era stata licenziata per giusta causa.

Il Tribunale di Viterbo, invece, nel dichiarare l’illegittimità del licenziamento disponendo la reintegrazione della lavoratrice, ha sottolineato come i figli possano accedere ai benefici sopramenzionati qualora il coniuge sia mancante, ricomprendendo nel termine anche quelle situazioni in cui i coniugi siano legalmente sperati, pur condividendo l’abitazione per esigenze di varia natura.

 

-scarica la sentenza-

 

Condividi:
DiStudio Legale Berti Bagnasco

Discriminazione per motivi sindacali e demansionamento

È ancora possibile, oggigiorno, che un lavoratore, a causa della propria affiliazione sindacale, possa divenire oggetto di condotte discriminatorie da parte del datore di lavoro? Ebbene sì! Continua a leggere

Condividi:
DiStudio Legale Berti Bagnasco

I limiti al licenziamento del dirigente: è illegittimo il recesso senza un’effettiva ed attuale riorganizzazione aziendale

La pronuncia in esame tratta la vicenda di una dirigente assicurativa licenziata per giustificato motivo oggettivo a causa dell’asserita soppressione del proprio posto di lavoro dovuta ad una fusione aziendale ancora in attesa di approvazione da parte degli organismi di vigilanza. Il Tribunale di Milano ha dichiarato illegittimo il licenziamento, statuendo che, ai fini della legittimità del recesso, il riassetto aziendale deve essere concreto ed attuale, non potendosi far riferimento ad un futuro accorpamento di mansioni derivante da una fusione societaria ancora in divenire, la quale, in ogni caso, non può costituire ai sensi dell’art. 2112 c.c. un giustificato motivo di licenziamento.

– scarica la sentenza –

Condividi:
DiStudio Legale Berti Bagnasco

Le garanzie dell’art. 2112 c.c. non si possono eludere neppure con accordi individuali.

Questa importante sentenza verte sul tema, sempre attuale, dell’operatività dell’art. 2112 c.c. in materia di trasferimento d’azienda, con particolare riferimento all’ipotesi caratterizzata da un peggioramento del trattamento retributivo del lavoratore. Continua a leggere

Condividi:
DiStudio Legale Berti Bagnasco

Licenziamento del dirigente pubblico: necessaria specificità della contestazione disciplinare. Un caso di reintegrazione.

La sentenza in esame affronta il delicato problema dei rapporti tra diritto di accesso agli atti e criterio di specificità con particolare riferimento alla fattispecie della contestazione disciplinare per relationem. Continua a leggere

Condividi: